venerdì 14 novembre 2008
domenica 9 novembre 2008
Carla Bruni (2)
sabato 8 novembre 2008
Bar Sport Cremlino
"A cazzaro! noi semo per la Roma!" bisognerebbe rispondergli, punto. E tornare a bomba. Come si fa a prendere sul serio uno che va al Cremlino e dice queste cose... diciamo la verità, il mondo ogni tanto ha bisogno di farsi due risate e c'è Silvio alla bisogna. Anziché un manifesto contro Gasparri (un altro a cui regalare un po' di pubblicità gratuita! bravi! complimenti!) il Piddì poteva fare un manifesto di sostegno agli studenti, con tutti i soldi che ha, erano soldi spesi meglio. Si preferisce andare dietro al Bar Sport, un motivo ci sarà... anche fosse solo dabbenaggine spinta.
venerdì 7 novembre 2008
lunedì 3 novembre 2008
mercoledì 15 ottobre 2008
Ho visto cose che voi umani...
Venere transita nel Sole. Foto NASA.
lunedì 6 ottobre 2008
La peggior crisi finanziaria
Il Papa: solo la parola di Dio è solida. Ehi Papa! Ma noi avremmo giusto bisogno di liquidità! A proposito, ma le casse dello Ior? Il liquido assume la forma del solido che lo contiene.
venerdì 26 settembre 2008
Margherita Granbassi
Boh. Semplicemente non sappiamo più cosa dire. Io non la trovo neanche così fica. Che cosa dobbiamo dire. Fate voi.
mercoledì 24 settembre 2008
La fonte della fertilità
mercoledì 17 settembre 2008
martedì 16 settembre 2008
Filia Familias
domenica 14 settembre 2008
Colaninni
Sondaggi
Cencio Veltroni
Evidentemente il dialogo e la pacatezza sono strumenti da usare solo a scopo elettorale. E adesso che i sondaggi ti danno al 28% giochi a fare la sinistra 'massimalista', 'radicale', che tanto stigmatizzavi? A Ce', ma vedi di annattela a pija'...
giovedì 11 settembre 2008
Chantal, numero 5.
- Ma oltre che, scusa?
- Oltre. Oltre tutto. Più oltre. E più non dimandare.
- No ma c'è qualcosa. Ecco, mi sento in colpa per lei e per il caro Franco. Poverini. Non so. Dovremo rimediare per loro, forse con qualche anno di castità totale, di solitudine pensosa. Per controbilanciare il nonsenso del pudore. L'aristocrazia operaia col senso dello stato, o almeno del pudore, salverà di nuovo il paese.
- Chissà. Comunque, Chantal è più oltre. Oltranzista perfino.
martedì 9 settembre 2008
Chantal
Ma... e il figlio di Bristol?
giovedì 4 settembre 2008
Fidanzato di Bristol
Fava con la fava!
Se la posizione del Partito Democratico sulla riforma della giustizia coincide con quella di Luciano Violante, tanto vale che alla manifestazione di ottobre il PD inviti anche Alfano, Ghedini e Berlusconi: tutti in piazza, governo e governo ombra insieme.
Lo afferma l'on. Claudio Fava, coordinatore nazionale di Sinistra Democratica.
Ho l'impressione - prosegue il leader di SD - che dietro questa ricerca di un dialogo ad ogni costo con la destra ci sia un grave equivoco: il Paese ha bisogno di una giustizia più efficiente e più rapida, il governo vuole solo una magistratura allineata e obbediente.
Per una volta - conclude Fava - il Partito Democratico dica da che parte intende stare.
lunedì 1 settembre 2008
Salvare gli orsi, ma sempre, e prima salvare gli uomini
Appunto.
mercoledì 27 agosto 2008
Concita dieci e lode e l'ingenuità critica
lunedì 25 agosto 2008
Maggiordomo 1 a maggiordomo 2: "Ecco cosa devi pensare, ci pagano per questo".
* Afghanistan: Frattini, "Rinegoziare non vuol dire ritirare le truppe"
25 ago 16:47 Esteri
RIMINI - "Non credo che rinegoziare la presenza voglia dire ritirare le truppe". Lo ha detto il ministro degli Esteri Franco Frattini riferendosi alla richiesta avanzata dal governo di Kabul di rinegoziare la presenza delle forze internazionali in Afghanistan. "Il governo Karzai - spiega il titolare della Farnesina al meeting di Rimini - sa bene di avere ancora bisogno di sostenere la lotta al terrorismo anche in previsione delle prossime elezioni politiche, che auspichiamo siano democratiche e trasparenti". (Agr)
** Afghanistan: Kabul intende rivedere la presenza delle truppe straniere
25 ago 14:59 Esteri
KABUL - Il governo afghano intende riconsiderare i termini della presenza delle truppe straniere nel Paese dopo la strage di oltre novanta civili causata venerdi' scorso da un raid aereo della coalizione a guida Usa. La decisione e' stata presa con una risoluzione adottata oggi ed e' stata resa nota con un comunicato del governo. (Agr)
domenica 24 agosto 2008
A pensar male si fa peccato...
Non per sminuire le parole pronunciate da Josefa Idem, ma il sospetto che gli atleti non siano più in grado di pensare con la propria testa e di parlare con la propria bocca resta...
Ola companeros! Arriba arriba Chiquita! Col bollino blu dell'establishment.
sabato 23 agosto 2008
Qualcuno (a Pechino) non ha avuto il coraggio

Non sarebbe stato meglio togliere un po' prima la maschera e fare un piccolo gesto simbolico, magari alla premiazione, che sarebbe stato visto da tutto il mondo?
Con questo non si afferma che tutti debbano essere degli eroi. Si può fare onestamente il proprio mestiere disinteressandosi della politica e della filantropia, senza alcuna vergogna. Ma allora si torna a casa e si sta zitti.
giovedì 21 agosto 2008
Torte in faccia nel PD.
Un fantastico finale estivo a torte in faccia.
Immaginate un film con tutti i più grandi comici della storia: i fratelli Marx, Buster Keaton, Charlie Chaplin, Ridolini, Totò, Stanlio e Ollio.
Siamo al Gran Finale a torte in faccia con Harpo che pesta furiosamente i tasti del pianoforte.
I nostri beniamini si contendono senza esclusione di torte la premiership ombra di Freedonia... un paese inesistente.
Entrano Franco e Ciccio guest star con l'Esorciccio per tentare di salvare il PD e Freedonia dal maledetto sortilegio.
Con Walter Veltroni nella parte di Uolter.
Non sparate sul pianista, eventualmente sparate su Uolter: tutti ridono.
FINE.
P.S. No, Chiamparino non può entrare. Vuole fare tutte le parti in commedia. Signori, non esageriamo! E' un classico del muto, non un horror.
mercoledì 20 agosto 2008
Prove di guerra mondiale?
lunedì 18 agosto 2008
Chiellini fuori
domenica 17 agosto 2008
Italia 0 - Camerun 0
giovedì 14 agosto 2008
Buon Ferragosto
martedì 12 agosto 2008
Sospetto
Adesso due illustri scienziati sociali (il primo è uno dei padri dell'applicazione del costruttivismo alle relazioni internazionali), Alexander Wendt e Raymond Duvall, hanno pubblicato su una rispettabile rivista accademica, Political Theory, un saggio intitolato Sovereignty and the UFO. L'articolo (che secondo gli autori prima della pubblicazione è stato sottoposto al vaglio di decine di studiosi) ipotizza che i governi non abbiano mai investigato a fondo il fenomeno UFO a causa del fatto che la presenza di alieni sulla terra andrebbe a minare la nozione stessa di sovranità così come essa si è sviluppata nel mondo contemporaneo.
Qualcuno sta cercando di far filtrare un messaggio?
domenica 10 agosto 2008
E se Houellebecq fosse un cretino?
giovedì 7 agosto 2008
L'immagine qui a fianco --->
mercoledì 6 agosto 2008
Sceriffi a Se Stessi Avversi
sabato 2 agosto 2008
I criminali di massa sono sempre vili
venerdì 1 agosto 2008
La Cina come il Signor Burns

Dopo internet, anche il sole è stato oscurato in Cina e in aree adiacenti dell'estremo oriente. A chi toccherà ora?
mercoledì 30 luglio 2008
Con l'atleta pulito Riccò fino alla rifondazione del ciclismo
30 lug 14:18 Sport
ROMA - Riccardo Ricco' confessa. Il ciclista italiano della Saunier Duval, trovato positivo al doping all'ultimo Tour de France, ha ammesso al procuratore del Coni Ettore Torri di aver fatto uso di Epo di ultima generazione: ''Davanti alla procura antidoping - ha detto - mi sono preso le mie responsabilita'. Prima del Tour ho sbagliato, ho assunto la sostanza che tutti sapete. E' stato un errore soltanto mio''. (Agr)
Con il compagno Ferrero fino alla dittatura del proletariato
venerdì 25 luglio 2008
Karadzic lavorava in Italia
mercoledì 23 luglio 2008
martedì 22 luglio 2008
Va ora in onda: speciale medicina alternativa
lunedì 21 luglio 2008
Dubbi sulla Betancourt
***
1 - BETANCOURT E IL SILENZIO DI GARCÍA MÁRQUEZ…
Alberto Arbasino per “la Repubblica”
Nei molti servizi sulla detenzione e liberazione di Ingrid Betancourt non si trovano 'posizioni' di Gabriel García Márquez, benché abitante nella stessa Colombia e lì festeggiato da intellettuali impegnati e da personaggi importanti come il re di Spagna. Forse il grande scrittore aveva già saputo o intuito che qualcosa non andava?
2 - INGRID NON MI CONVINCE…
Franco Bechis per “Italia oggi”
Posso dire che non mi convince Ingrid Betancourt, la franco-colombiana che è stata liberata dopo sei anni di detenzione nei rifugi dei guerriglieri delle Farc? A pochi giorni dalla liberazione avventurosa (?) la signora è rilassata e distesa come dopo un lifting. Nella sua faccia non c'è ombra di privazioni o di fatiche. Amministra le sue comparsate di alto livello come una consumata star internazionale. Invitata alla sfilata militare del 14 luglio, a Parigi, ha risposto che ci avrebbe pensato. Poi è comparsa improvvisamente, in completo viola scollato, scialle e Cartier al polso. Unico gioiello, la nappa.
(i dubbi si trovano in questa pagina del sito Dagospia)
Olimpiadi: facciamo proseliti?
(traduzione della didascalia: "Non è ancora troppo tardi per capire e scegliere")
domenica 20 luglio 2008
Alpinisti.
Parente VS Sgarbi
Non basta non essere accolti in seno al potere, bisogna avere la certezza di non meritare questo riconoscimento
sabato 19 luglio 2008
Via da Omelas, via dalla Terra...
Andiamo via da questa Omelas per un po', insieme al grande fisico Freeman Dyson, che parla (dal sito Ted.com, ahimé, solo per gli anglofoni) di biotecnologie e della ricerca della vita sui pianeti esterni del sistema solare. Come sono collegati i due temi? Scopritelo...
venerdì 18 luglio 2008
Quelle sedie non gli piacciono.
Sgarbi, prime nozze - La prima osservazione da sindaco è di carattere estetico. «Queste sedie non mi piacciono» ha detto Vittorio Sgarbi entrando nel chiostro di Sant'Agostino, dove si è svolta la prima seduta del consiglio comunale di Salemi. Subito dopo il primo atto da amministratore, ovvero il matrimonio di Antonino Abate ed Elena Cammarata, 30 e 25 anni, lui camionista e lei impiegata in un caseificio. Con un fotografo d'eccezione, Oliviero Toscani, assessore alla Creatività. Sgarbi ha spiegato agli sposi che la fedeltà di cui parla il Codice civile deve essere «ma una libera scelta». «Capisco che possa essere un obbligo per la Chiesa, ma non per lo Stato» (Emmevì)
Riportato dal Corriere della Sera
giovedì 17 luglio 2008
Sdiritti d'autore
Non si può non rimarcare l'idiozia di questa tendenza: mentre la rete rende sempre più precaria la possibilità di garantire il diritto d'autore (al cui proposito si potrebbe dire che i buoi sono già scappati), anziché formulare normative più eque e sensate, le si irrigidisce. Senza rendersi conto che questo in qualche modo giustifica moralmente chi viola la legge (in quanto assurda). Con queste leggi, se un autore muore in tarda età, possono passare quasi due secoli prima che vengano rese pubbliche le sue opere giovanili.
Ma il diritto d'autore era stato introdotto originariamente per incentivare la produzione culturale, non per tutelare i presunti diritti di pro-pro-pro-pronipoti (o di coloro a cui essi hanno venduto i diritti)!
Si può accettare che la legge protegga i diritti dell'ultimo album di Paola & Chiara, ma "Blowing in the Wind" di Bob Dylan è proprietà dell'umanità (mentre secondo la nuova legge non lo sarebbe per tutto il 21° secolo!).
martedì 15 luglio 2008
Sul G8 si è scelto di non sapere
Fratello Gianfranco
P.S. Il Grande Oriente d'Italia smentisce. A mortaddella (forse) è assolta.
lunedì 14 luglio 2008
Con il compagno Berlusconi fino alla dittatura del proletariato
Adesso, cadute tutte le maschere, si scopre invece un Berlusconi barricadero, che non solo si oppone al grande capitale bancario e assicurativo, ma confessa persino un suo trascorso filo-palestinese...
Il mondo si è veramente capovolto. Il Giorno del Giudizio è vicino...
venerdì 11 luglio 2008
Minoli
giovedì 10 luglio 2008
Ingrid pro Zidane
P.S. Da parte di un politico che è stato candidato alla guida di un paese povero e insanguinato come la Colombia non è propriamente un segno di stile lasciar capire a tutto il mondo che il paese che hai nel cuore è un altro, ricco e potente. Anche noi dovremmo importare questa usanza. Nelle prossime elezioni comunali, Leoluca Orlando dovrebbe candidarsi sindaco di Milano, Chiamparino sindaco di Catania e Cofferati sindaco di Bologna.
Grazie Eluana
mercoledì 9 luglio 2008
Pangloss e Berlusconi
Sabina, non esagerare!
P.S. Ma poi perché invece che parlare dei peccatucci sessuali dei politici, nessuno di voi indignati ha pensato da quel palco di chiedere conto a un certo Presidente emerito, mantenuto lautamente da noi finché campa, di certe inquietanti dichiarazioni? Anziché attaccare Napolitano per esempio? Uno talmente pulito che non gli trovi una macchiolina manco a cercarla col microscopio?
martedì 8 luglio 2008
La realtà che supera la fantasia
Successivamente, Cossiga ha affermato che la strage di Bologna è stato «un incidente accaduto agli amici della "resistenza palestinese" che, autorizzata dal "lodo Moro" a fare in Italia quel che voleva purché non contro il nostro Paese, si fecero saltare colpevolmente una o due valigie di esplosivo ».
P. S.: Questa volta è tutto vero. Qui il testo dell'intervista sul Corriere Online.
P.P.S.: Qualcuno indagherà su queste affermazioni?
Tutti in piazza! La democrazia è in pericolo!
lunedì 7 luglio 2008
Corrispondenza (di amorosi sensi)
W.
domenica 6 luglio 2008
Paradossi
Successivamente, il Presidente ha rinnovato la propria fiducia all'alleato Saddam Hussein.
sabato 5 luglio 2008
Autoesorcismo
Successivamente, il Principale Esponente è misteriosamente svanito dal palco.
venerdì 4 luglio 2008
Signorino grandi firme

Hanno gia' aderito all'appello: Veltroni, Walter, il Capo dell'Opposizione, l'ex Sindaco di Roma, l'ex Ministro dei Beni Culturali e l'ex Vicepresidente del Consiglio.
Cossiga, Berlusconi e Carfagna
A sottintendere un rapporto fra i due, in tempi non sospetti (almeno secondo l'interpretazione di alcuni osservatori), era stato il Presidente emerito Francesco Cossiga, che nel maggio del 2006, in risposta a una dichiarazione di Berlusconi che dichiarava "indecente" il comportamento dei senatori a vita che sostenevano il Governo Prodi, aveva affermato:
"Si fosse trattato di un'accusa per qualche mio normale ma irregolare 'rapporto' per così dire sentimentale con qualche bella ragazza venezuelana o napoletana da te presentatami, passi! Ma la 'politica' e il servizio dello Stato sono stati per me e per la mia famiglia cosa troppo seria, perchè io possa accettare accuse di immoralità da un, anche se simpatico e abile, 'Paperon dei Paperoni' prestato alla politica, e non senza utile personale!". (qui il link all'articolo su Repubblica online)
Ora, molti individuarono in questa "ragazza venezuelana o napoletana" (troppo specifico per essere casuale) Aida Yespica (alla quale del resto pare sia pure stato offerto un posto in parlamento con il PDL) e, appunto, Mara Carfagna.
Se i giornalisti sapessero (e avessero ancora il coraggio di) fare i giornalisti, qualcuno se ne sarebbe ricordato...
mercoledì 2 luglio 2008
L'amico Henry
...
Ah! Adesso mi sento decisamente più tranquillo.
martedì 1 luglio 2008
Il ritorno dell'eroe

Non pago di amministrare la sua straordinaria vittoria elettorale (che ha ridotto la sinistra ai minimi storici), questo eroe della politica italiana è deciso ora a frugare un'altra volta tutte le province italiane, per individuare sacche di resistenza della sinistra, isolarle e infine distruggerle. Si può fare.
domenica 29 giugno 2008
sabato 28 giugno 2008
Berlusconi
venerdì 27 giugno 2008
Obama
giovedì 26 giugno 2008
Risoluzione finale
Il dialogo
PDL: "..."
PD: "Adesso non c'è più la sinistra massimalista, noi siamo riformisti..."
PDL: "..."
PD: "...moderati..."
PDL: "..."
PD: "...confindustriali..."
PDL: "..."
PD: "...cattolici"
PDL: "..."
PD: "Se continuate così, non ci sarà più dialogo"
PDL: "..."
PD: "Il dialogo è finito"
Silvio
Tu rinunci a qualcosa per ogni cosa che guadagni
Poiché ogni piacere ha un bordo tagliente di dolore
Paga il tuo biglietto e non lamentarti
Silvio
Argento e oro
Non ricompreranno il battito di un cuore diventato freddo"
Bob Dylan, 1988
mercoledì 25 giugno 2008
A quando la resa dei conti nel Pd?
Con il compagno Tonino fino alla dittatura del proletariato

Se continua questa tendenza, di qui a pochi anni il punto di riferimento parlamentare per la sinistra sarà probabilmente Storace...
martedì 24 giugno 2008
Europei di calcio: Spagna - Italia 0-0 (4-2)
domenica 22 giugno 2008
sabato 21 giugno 2008
In piazza per la rivoluzione
In prima fila, alle sfilate di questo autunno romano, c'erano, come promesso, tutte le componenti del Partito Democratico: I Comitati per gli Espropri Proletari di Massimo Calearo e Matteo Colaninno, i Giovani Rivoluzionari di Marianna Madia e anche le Milizie del Popolo del Generale Del Vecchio.
Tutti insieme, questi fieri oppositori del potere costituito sono scesi in Piazza per presentare al governo le proprie richieste per un paese più equo: adeguamento al costo della vita delle pensioni superiori a 100.000 euro annui; detassazione della prima barca; copertura totale della sanità pubblica per gli interventi di chirurgia estetica; ma soprattutto prezzo politico per ostriche e champagne.
Il mese prossimo si replica con una nuova imponente manifestazione a Porto Cervo. Fra gli ospiti si annuncia anche un 'rosso' d'eccezione: il Gabibbo.
giovedì 19 giugno 2008
Europei di calcio: Germania 3 - Portogallo 2
mercoledì 18 giugno 2008
Benvenuto al nuovo opinionista!

Da oggi il nostro sito ha un nuovo prestigioso opinionista. Si tratta del celebre Sir Charles Preston. Sir Charles, nonostante la sua non più giovane età, è un vero anticonformista. Eletto democratico dell'anno nel 2007, è stato negli anni sessanta-settanta un noto ed eclettico esponente della beat generation argentina. Sir Charles è anche un autentico sportivo, uno che si tiene in forma con il suo pensiero vivace e con l'azione. Ama l'impegno, ma non disdegna l'evasione. E non mancherà di farci sapere la sua sulle questioni più spinose della politica, della cultura, e degli europei di calcio. Ma non toccategli la sua Germania: diventa un incontrollabile tifoso e perde il suo invidiabile aplomb. Sir Charles è un uomo di molteplici interessi, con una vera passione per la cultura ebraica. Sir Charles inoltre è un inguaribile ottimista: 33 per 10 per lui fa sempre 335. Benvenuto dunque a Sir Charles.
Tempestività
Successivamente, il Principale Esponente si è congratulato con il glorioso esercito romano per la vittoria nella Seconda Guerra Punica.
martedì 17 giugno 2008
Via da Omelas
Il processo che alcuni magistrati di estrema sinistra hanno intentato contro di me.
Il magistrato Gandus ha dimostrato grave inimicizia nei nostri confronti.
Erode danzerò per te la danza dei sette veli ma voglio la testa del Battista su questo vassoio.
lunedì 16 giugno 2008
Schiacciante vittoria elettorale
Pugno di ferro in guanti di gomma

Anche al PSE il Principale Esponente non le manda a dire, chiarendo una volta per tutte che "Il gruppo del Pd siederà tutto insieme laddove si creeranno le condizioni per essere seduto". Ovvero: aggiungi un posto a tavola che c'è un amico in più.
E, cosa più importante di tutte: l'acqua per lavare i piatti la vuole calda, altrimenti non se ne fa niente.
L'errore di Biolco Friaresi.
La scalata sociale di B. era stata inarrestabile. Aveva intuito un giorno, al termine di una corsa di Formula X, nei box del circuito di Salamescio, guardando gli occhi scintillanti di invidia un sessantottino di destra diventato ministro, che il potere non era più quello del Divo, arcano e inarrivabile: misterioso nelle sue alchimie, pronto anche al male per tutelare un presunto bene. E terribile e vendicativo come un dio se stuzzicato nei suoi punti sensibili. Il potere era diventato qualcosa di elementare. I giovani figli del sessantotto erano avidi di fica, di soldi, di divertimento. Il potere era solo un modo per ottenere queste cose, da quando in loro il sacro fuoco per la politica si era definitivamente spento, o attenuato. E lui così aveva costruito il suo successo, regalando divertimento, coca, e donne facili alle nuove leve discinte del potere politico. La sua familiarità con loro era diventata talmente spinta che era diventato lui stesso uno di loro, e a volte più influente di loro stessi. Lui aveva il potere di redimere una puttana di stato, solo sposandola. E lei in cambio sarebbe stata una moglie silenziosa, complice e ubbidiente. Lui aveva il potere di combinare storie, di ospitare gente che mentre ballava ubriaca persa prendeva decisioni importanti su questo o su quello: potevano decidere persino di tornare al nucleare, o di entrare in guerra in medio oriente, mentre contemplavano sghignazzando una zoccola televisiva, poi diventata deputato, tuffarsi semisvestita in piscina con la bottiglia dello champagne in mano, il naso impolverato e i cubetti di ghiaccio fra le tette. Si incontravano nel suo locale smargiasso presunti nemici che non avrebbero pututo incontrarsi altrove. Si annusavano avvinazzati e accaldati - nessuno resisteva dopo un po' - e magari finivano anche con lo stringere alleanze impensabili. Così si accrebbe negli anni la sua fama che perfino il potere spirituale non mancò di omaggiare il suo chiacchierato matrimonio. Ma un giorno B. si spinse troppo in là. Era pur sempre uno zotico di successo, un provinciale ignorante e grossolano, uno che in un paese normale avrebbe dovuto sudare per campare, chissà magari guidare un trattore sotto il sole cocente per guadagnarsi la giornata. Il solito italiano guascone convinto di sapere tutto... e che invece non sapeva niente, o non abbastanza. Il vero potere non era nelle mani di quei presunti potenti discinti, senza dignità e strafatti dalla mattina alla sera, col naso e il cervello consumati dalla coca. Il vero potere aveva lasciato a questi tristi commedianti la rappresentazione del potere, e si era spostato in zone più eteree e tranquille. Il vero potere era sempre lo stesso: lontano e misterioso. Perché il vero uomo di potere è sempre un asceta che vive per il potere, e non un puttaniere. Che errore era stato scordarsi di questo! Ma questa sacra/blasfema rappresentazione era stata per l'appunto utile a farlo scordare a tutto il popolo della repubblica "fondata sul lavoro". Solo, il vero potere non siedeva più tra i banchi parlamentari, si era fatto più sofisticato e inafferrabile che mai. Aveva lasciato lì tra i banchi, qualche annoiato delegato che aveva certo di meglio da fare, a spiegare alla ciurmaglia discinta come doveva votare, casomai si dovesse tenere sotto controllo qualche provvedimento importante. Del resto finché stai in parlamento, devi rendere conto a qualcuno, tempo che perdi, decisioni che vengono limitate dalle pretese della "sovranità popolare". Il potere si era trasferito in levigati ed algidi grattacieli. In database pieni di nomi e di numeri. Capitali che si spostano con un clic. Finanzieri in grado di mettere in ginocchio un paese, o di farlo uscire da un circuito monetario, alzando la cornetta del telefono e dettando alla segretaria poche operazioni incomprensibili ai più. Senza il bisogno di consultarsi con nessuno e poi andando tranquilli a portare a passeggio il cane. Intrecci misteriosi ad altissimo livello. Il vero potere non aveva affato perso il suo fascino ieratico, si era solo trasferito in cieli più alti e tranquilli. Un giorno B. si trovò a spingersi troppo in là, e confuse il vero potere con la sua patetica rappresentazione. Pretese e ostentò strafottente familiarità con gente che non la gradiva affatto e che non intendeva ricambiare il piacere. Quel giorno commise, per la prima volta nella sua vita, un errore. (1 - continua)
sabato 14 giugno 2008
Vignaioli burloni

giovedì 12 giugno 2008
Grande concorso: trova una canzone di battaglia per il temibile governo ombra!
Noi duri / dai volti scuri scuri / proiettiamo lunghe ombre sui muri / noi duri [papparà! NdR]
(Fred Buscaglione)
Noi siamo i pirati / di Capitan Uncino / ed impariamo a scuola / a far la faccia dura / per fare più paura
(Edoardo Bennato)
Onda su onda / il mare ci porterà / alla deriva / in balia di una sorte bizzarra e cattiva
(Paolo Conte)
Con le pinne / il fucile / e gli occhiali! [Per un governo ombra balneare, NdR]
(Edoardo Vianello)
mercoledì 11 giugno 2008
Che bello! Torniamo ai tempi eroici...
lunedì 9 giugno 2008
Tu mi piaci, Brunetta!
No, non Brunella, la mia vicina di casa carina di una volta... Brunetta! Ma che hai capito! Brunetta! Quello corto! Quello con quel risolino da capo-clown del circo di Buffalo Bill, mica da circo europeo, molto più raffinato. Averlo saputo in tempo, quando ero piccino, che se fossi un nano iracondo e vanesio sarei già quasi ministro... sarei rimasto piccolo! Saperle prima le cose! Quante balle che raccontano i genitori, quante preoccupazioni inutili! Sarà abbastanza sviluppato il nostro pupo? E con le donne andrà bene? Ma che importa! Brunetta piace nei sondaggi, molto più di Brunella di una volta, che pure aveva un certo successo nel circondario, piace perché ridacchia in quel modo probabilmente, all'italiano medio che sì, guardandolo si sente allegro, cornuto e contento.
domenica 8 giugno 2008
Pensieri e parole
Una buona ipotesi è che sia terrorizzato dalla possibilità di un nuovo Presidente USA che gli porga il proverbiale ramoscello d'ulivo. Senza la tensione internazionale che cosa gli resterebbe da usare sul fronte interno per le prossime elezioni, dato che già non se la passa bene? E che c'è di meglio che buttare lì frasi equivoche su Israele, proprio nel momento in cui tutti i candidati alle elezioni USA passano dalla lobby ebraica a porgere omaggio?
P.S.: E poi, parliamo del problema del cibo? Era per quello che si faceva la conferenza, non per spettegolare su dichiarazioni travisate!
"Cancellare Israele dalla carta geografica"?
Eroi e pupattoli

Tommie Smith è a Roma. 40 anni fa la sua protesta durante la cerimonia di premiazione alle Olimpiadi di Città del Messico (con il pugno alzato guantato di nero, insieme al compagno John Carlos) segnò uno dei punti più alti della lotta per i diritti civili, e segnò anche per sempre la vita dei suoi protagonisti, che l'America non 'perdonò' mai.
Qualcuno dei pupattoli attuali avrà il coraggio di fare la stessa cosa nella Pechino della repressione?
sabato 7 giugno 2008
Cose turche
P.S.: Quando verra' eliminato il bando all'uso dei cervelli per gli studenti nelle universita' italiane?
Omini e vignaioli
P.S.: insieme all'Omino e al Vignaiolo c'era anche il Burattinaio, e sembrava molto compiaciuto dei suoi pupilli...